lunedì 14 gennaio 2013

"LA SCOPERTA DELL'ANIMA"...A PALAZZO TRENTINI


NUDO: S/COPERTA DELL'ANIMA 

a Palazzo Trentini a Trento
 dal 22 febbraio al 16 marzo 2013
da martedì a venerdì ore 10.00 18.00 
sabato ore 10.00-12.30


Inaugurata la nostra bella mostra!!!
 venerdì 22 febbraio 2013

Ringraziamo per la presentazione 
  il presidente del Consiglio Provinciale Bruno Dorigatti
e il nostro "autocritico" Marcello Pola





















22-02-2013 - in "Incontri"
In mostra a palazzo Trentini le opere di artisti diversi del Trentino Alto Adige
Otto modi di leggere il nudo, scoperta e coperta dell'anima


"Nudo, s/coperta dell'anima, visioni e letture", è il tema della mostra inaugurata questa sera a palazzo Trentini e al tempo stesso l'unico collante che unisce gli otto espositori protagonisti con le loro opere dell'esposizione: Gabriella Bais con le sue ceramiche raku, Nicola Cozzio e Gigi Giovanazzi con le loro sculture in legno e in gesso, Luigina Lorenzi con le sue pitture, Werner Kofler con le sue sculture, Marcello Pola con le sue terrecotte dipinte ad ingobbio, Fabio Seppi con i suoi dipinti frutto di una tecnica mista e Stefano Tovazzi con le sue fotografie. "Siamo personalità creative diverse per formazione, linguaggi espressivi, tecniche e obiettivi, accomunate solo dal tema del nudo come scoperta dell'anima", ha evidenziato Marcello Pola introducendo. "Per questo la mostra - ha aggiunto - non è una 'collettiva'." 
Nel fare gli onori di casa, il presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti ha evidenziato che l'esposizione costituisca "una delle più interessanti testimonianze del nuovo fermento culturale del Trentino Alto Adige/Südtirol". "Quando la crisi del presente si fa più acuta e assistiamo a crescenti processi di impoverimento culturale legati alla mercificazione delle relazioni - ha proseguito - l'arte può e deve recuperare la sua funzione di 'sguardo lungo' sul futuro, immaginando forme sempre nuove per dar voce alle inquietudini ma anche alle speranze della nostra epoca". "Ecco perché - ha concluso - la cultura è impegno e responsabilità, laboratorio di verità e non esibizione di apparenze".
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 16 marzo.
le opere .....


WERNER KOFLER    E LUIGINA LORENZI




NICOLA COZZIO


GABRIELLA BAIS





 FABIO SEPPI





GIGI GIOVANAZZI





STEFANO TOVAZZI




MARCELLO  POLA

Nessun commento:

Posta un commento