Guardare al nudo non è solo un fantastico viaggio alla scoperta del corpo e delle sue magnifiche forme, ma induce a percorrere i sentieri che conducono ai confini dell'anima stessa.
Inevitabilmente contenente e contenuto si fondono e diventano necessariamente un unicum indivisibile, inscindibile.
Non c'è epoca, popolo o cultura nelle cui manifestazioni artistiche, il nudo non abbia suscitato motivo di grande interesse.
Dalla preistoria fino ad oggi, schiere di pittori, poeti, scultori e letterati di ogni dove, pur con motivazioni, ragioni e significati diversi, si sono cimentati nel descrivere questa meraviglia.
Ecco come qualcuno si confronta sul tema:
"La virtù è ancora più gradita se splende in un bel corpo". ( Virgilio )
"Chi scorge una differenza tra spirito e corpo non possiede n'è l'uno n'è l'altro. ( Oscar Wilde )
"Il corpo della donna non è quest'idolo pagano, quella cortigiana che Hippolyte Taine e Pierre Louys hanno esumato dai secoli greci, la donna in primo luogo, al tempo dell'infanzia la madre, la madre che è una veste, una gonna tra le cui pieghe ci siamo rifugiati da bambini, per cercarvi un angolo caldo dove addormentarci. ( Alain Fournier )
"Sto pensando a cosa Adamo ha visto il giorno della sua creazione, il miracolo momento per momento di un'esperienza completamente nudo. ( Aldous Huxley )
"Ho letto che gli antichi una volta prodotto un suono erano soliti modularlo alzando e abbassando il tono senza allontanarsi dalle regole dell'armonia. Così deve fare l'artista che lavora ad un nudo. (Antonio Canova )
"Donna vestita: obbligo di vedere, divieto di toccare. Donna svestita: obbligo di toccare, divieto di guardare. ( Jean Baudrillard )
"Il corpo nudo risolve tutti i problemi dell'universo. ( Nicolàs Gòmez Dàvila )
... E così abbiamo pensato noi, otto creativi indipendenti, diversi nei linguaggi e nelle tecniche espressive, a ritrovarci nella terra di nessuno ma accomunati dall'incantevole tema del nudo come s'coperta dell'anima, a raccontare la nostra versione, o forse come pretesto per scoprire noi stessi.
Marcello Pola
Primo sopralluogo, prime impressioni.....
Forte Superiore di Nago -febbraio 2012
Luglio 2012 ....quasi ci siamo.
La mostra prende forme e pensieri...
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento